“Non avevano scelto la guerra, magari neppure da che parte stare: avevano scelto le case e i campi, continuare la vita, le opere e i giorni, mentre attorno infuriava una follia feroce. E furono presi davanti alle porte, a caso, rastrellati come bestie: erano vittime da immolare, ai riti della guerra, a quelle azioni e rappresaglie che costituivano la vita quotidiana dell’Italia tra il ’43 a il ’45. Caddero inermi ed innocenti: abbattuti non solo dalla scarica assassina, ma dal disprezzo della vita, dalla voglia del sangue ricercato ad ogni costo, come allora era d’uso. Sono segno di pace e di riappacificazione: ma solo a partire dal rifiuto dell’odio e della guerra come sopraffazione.”
Umberto Piersanti

NOTIZIE e AGGIORNAMENTI
Qui troverai le notizie più recenti della Associazione ad eventi e manifestazioni
- 18 Aprile 2023 – Cittadinanza onoraria alle sorelle BucciIl giorno 18 Aprile 2023 sono state insignite le sorelle Bucci Andra e Tatiana della cittadinanza onoraria di Gubbio, e al cugino Sergio De Simone, la “cittadinanza onoraria alla memoria “. È prima volta che viene riconosciuto a una persona deceduta, morta per mano dei medici Nazisti in Amburgo, per la violenza e il supplizio… Continua a leggere 18 Aprile 2023 – Cittadinanza onoraria alle sorelle Bucci
- 08 Aprile 2023 – processione Cristo MortoL’omaggio della Confraternita di Santa Croce alla Foce con il passaggio della processione del Cristo Morto davanti al Mausoleo.
- 22 Giugno 2022 – 78° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEI 40 MARTIRI
Memoria
Per non dimenticare. Documenti, testimonianze e fotografie sui 40 Martiri
Chi erano
40 persone, 40 anime, 40 figli di Gubbio (e non solo), 40 Famiglie, 40 Rose.